

Elixir d’erbe delle Alpi piemontesi
La ricetta è un segreto di famiglia dal 1902: 7 tipi di erbe e fiori delle Alpi Cozie, messi a macerare a freddo in acqua, alcol di frumento europeo e zucchero di canna biologico.
Un “amaro non amaro” così storico da essere inserito nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali Piemontesi.
Solo 20 gradi: perfetto per la preparazione di aperitivi leggeri o per essere gustato da chi vuole assaporare un bicchierino dopopasto intensamente aromatico e vellutato.
La ricetta è un segreto di famiglia dal 1902: 7 tipi di erbe e fiori delle Alpi Cozie, messi a macerare a freddo in acqua, alcol di frumento europeo e zucchero di canna biologico.
Un “amaro non amaro” così storico da essere inserito nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali Piemontesi.
Solo 20 gradi: perfetto per la preparazione di aperitivi leggeri o per essere gustato da chi vuole assaporare un bicchierino dopopasto intensamente aromatico e vellutato.